Ecco il documento di osservazioni da inviare entro il 6 luglio al Ministero dell’Ambiente per esprimere il parere negativo all’istanza di prospezione per ricerca di idrocarburi nel Mar di Sardegna depositata dalla Schlumberger S.p.A. (ne avevamo già parlato qui).
Questo documento si basa sulle osservazioni già inviate dal Gruppo di Intervento Giuridico e dal ricercatore Guido Pietroluongo – a cui vanno i nostri ringraziamenti – e verrà inviato dal Comitato anche ai Sindaci dei comuni interessati dall’istanza di permesso di ricerca, da cui ci aspettiamo una netta presa di posizione contraria alle attività di ricerca di idrocarburi lungo le coste sarde, e all’Assessorato all’Ambiente della Regione Sardegna.
COME INVIARE IL DOCUMENTO?
Ci sono due modi: via raccomandata oppure via mail (esclusivamente tramite PEC – Posta Certificata)
VIA RACCOMANDATA: scaricate il file, compilatelo in tutte le sue parti, stampatelo e firmatelo. Inviate quindi una raccomandata A/R a: Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali – Divisione II Sistemi di Valutazione Ambientale, Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma.
VIA MAIL: in testa al documento sono elencati gli indirizzi a cui inviare la mail con oggetto “Osservazioni istanza di Permesso di prospezione «d 1 E.P-.SC» Società Schlumberger Italiana S.p.A.“. La spedizione via mail per avere valore legale deve essere effettuata esclusivamente tramite una casella di Posta Elettronica Certificata (altrimenti la mail viene respinta).
Pingback: L’invito dei No Eleonora: Invia le osservazioni per difendere le coste sarde dalle trivelle | Arrèxini·
Pingback: difendiamo il mare dall'air gun | inBosa·
Fuori dalla nostra terra, basta distruggere!
lasciate il nostro mare così comè, no alle trivellazioni, no alla moria di pesci, no all’inquinamento come effetto…