Una trivella sul Mare (di Sardegna)

Le notizie sono due. La prima è che Puma Petroleum – la filiale italiana della multinazionale australiana Key Petroleum – ha ufficialmente rinunciato al permesso di ricerca per idrocarburi a mare denominato “E.R. 54 – PU”, 687 kmq di fronte alle coste del Sinis. La pubblicazione è avvenuta sul BUIG del 30 aprile 2014 ed è dunque ufficiale.

Una seccatura di meno.

La seconda invece ce la da l’instancabile Maria Rita D’Orsogna, che dalle pagine del suo blog ci informa dell’avvenuto deposito dello Studio di Impatto Ambientale per una Istanza di permesso di prospezione in mare da parte di Schumblerger Italiana S.p.A.

Ricordate? Ne avevamo accennato sulla nostra pagina Facebook a marzo scorso.

Perché ci riguarda? Per un motivo molto semplice, perché l’area di 20.890 kmq interessata dalle ricerche – un’estensione pari a circa cinquanta volte l’area del Permesso di ricerca “Eleonora”, o se preferite grande quanto l’intera Sardegna – è compresa tra il Mar di Sardegna e il Mar Balearico, a nordovest della nostra isola e a qualche miglio di distanza dalle coste di Alghero, dell’Argentiera e dell’isola dell’Asinara. Nel bel mezzo – come sempre accade in questi casi – di zone SIC, ZPS, santuari marini e qualche altro centanaio di paradisi naturalistici.

Una seccatura in più, e pure molto grossa.

Ovviamente qualcosa si può fare: inviare le osservazioni al Ministero dell’Ambiente entro il termine di scadenza del 6 luglio 2014. Noi lo faremo, e invitiamo tutti i cittadini dei comuni coinvolti in questo progetto a fare la stessa cosa: Alghero, Bosa, Cuglieri, Magomadas, Narbolia, Porto Torres, San Vero Milis, Sassari, Stintino, Tresnuraghes, Villanova Monteleone.

Non è questo il luogo dove svolgere un’analisi delle tecniche che verranno utilizzate e delle eventuali ricadute sull’ecosistema, ma per chi volesse documentarsi consigliamo la lettura della documentazione disponibile a questo link sul sito del Ministero, e successivamente una ricerca sulla tecnica denominata “airgun”. Scoprirete delle cose per niente piacevoli.

È bene ricordare come questo sia un permesso di prospezione che riguarda la fase precedente ad una ipotetica trivellazione. Ma è anche scontato dedurre che se qualcuno effettua le ricerche, prima o poi vorrà estrarre qualcosa.

Esattamente come ha fatto la Saras ad Arborea.

In questo quadro dove si profila un nuovo assalto alle coste e ai mari sardi, si fa sentire la voce del coordinamento dei comitati sardi che chiedono alla Giunta Regionale una moratoria sui nuovi progetti di speculazione energetica tramite una petizione che si può sottoscrivere on line a questo indirizzo.

Dal canto nostro ribadiamo l’urgenza di una moratoria totale per tutti i progetti di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi sul territorio sardo – a terra, vista la competenza riservata alla Regione su questo tema – auspicando una presa di posizione forte e decisa nei confronti del Ministero e del Governo Italiano, titolari delle competenze per le trivellazioni a mare.

Infine, gli aggiornamenti sulla nostra battaglia contro il Progetto Eleonora.

Non è ancora finita, anzi, i prossimi mesi saranno quelli più caldi. Siamo in attesa della convocazione della Conferenza dei Servizi da parte del Servizio SAVI. Dopo la Conferenza – nel caso non sia necessario convocarne una seconda – il SAVI sottoporrà il proprio parere alla Giunta Regionale, che dovrà decidere se accogliere o meno la richiesta di trivellazione di Saras.

Noi siamo pronti.

2 risposte a “Una trivella sul Mare (di Sardegna)

  1. Pingback: Invia le osservazioni per difendere le coste sarde dalle trivelle | Comitato Civico "No al Progetto Eleonora"·

  2. Pingback: ASSALTO ALLE COSTE SARDE – PARTE SECONDA: ORA TOCCA AI NORVEGESI | Comitato Civico "No al Progetto Eleonora"·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...