Le osservazioni inviate alla Regione per la richiesta di Valutazione di Impatto Ambientale

Alla cortese attenzione,

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL’AMBIENTE

    Settore delle valutazioni ambientali: valutazione di impatto ambientale e valutazione di incidenza

    Servizio della sostenibilità ambientale, valutazione impatti e sistemi informativi ambientali

    Via Roma, 80 – 09123 Cagliari

       p.c.    Sindaco Comune di Arborea

                 Viale Omodeo – 09092 Arborea (OR)

OGGETTO: osservazioni in merito allo Studio Preliminare Ambientale per la realizzazione del pozzo esplorativo Eleonora 01-Dir – Arborea (OR) realizzato da ERM per conto di Saras S.p.A. – Progetto Sargas

In merito al progetto sopracitato relativo alla realizzazione di un progetto di trivellazione per la ricerca di gas naturale contenuto nel “Progetto Eleonora” da realizzarsi in area Comune di Arborea, il Comitato Civico No Progetto Eleonora ritiene doveroso esporre le seguenti osservazioni:

  • Pag. 16: “il sito non risulta all’interno di alcuna area di salvaguardia”. Il sito si trova a ridosso di un Sito di Interesse Comunitario (ITB030016 Stagno di S’Ena Arrubia e territori limitrofi) e di una Zona di Protezione Speciale (ITB034001 Stagno di S’Ena Arrubia) ai sensi delle Direttive Habitat e Uccelli. Lo stesso Comune di Arborea nel piano di gestione del pSIC “Stagno di S’Ena Arrubia e territori limitrofi” lo indica come area sottoposta a tutela. La stessa è tutelata dalla Convenzione di Ramsar.
  • Pag. 65: “Considerando la tipologia di Progetto e gli effetti su questa componente, gli impatti sulla Salute Pubblica non sono considerati significativi e quindi non sono trattati nel seguito di questa relazione.” Non è accettabile che gli impatti sulla salute pubblica non rientrino tra le valutazioni di questo studio. All’interno dell’area vasta vivono all’incirca tremila persone e sono presenti oltre cento aziende agricole e di allevamento.
  • Pag. 120, Tabella 4.16 “Nell’area vasta si attribuisce quindi alla componente paesaggistica un valore medio-basso”. Giudizio assolutamente fuoriviante. Non è possibile attribuire un valore medio-basso ad un’area in cui rientrano due SIC, una ZPS e un IBA. All’interno dell’area rientrano diverse strutture della cittadina di Arborea, riconosciuta come città di fondazione, tutelate dal PPR nel Repertorio del mosaico dei beni paesaggistici e identitari.
  • Subsidenza: non sono riportati studi riguardanti la possibilità di subsidenza come conseguenza dell’estrazione di gas naturale, fenomeno irreversibile che si è già verificato in casi simili in diverse zone d’Italia (es.costiera adriatica Emiliano-Romagnola). Si richiede uno studio per verificare se la subsidenza non possa comportare un rischio per l’equilibrio degli apporti idrici allo stagno.

Alla luce delle considerazioni riportate si ritiene la Verifica Preliminare carente in numerosi aspetti riguardanti l’impatto ambientale del progetto di trivellazione del Pozzo Esplorativo. Carenze che devono essere chiarite per evitare ricadute negative sull’ambiente del territorio interessato e, conseguentemente, sull’economia dello stesso.

Si richiede di  assoggettare lo stesso a Valutazione di Impatto Ambientale da parte della Regione Autonoma della Sardegna.

Comitato Civico No Progetto Eleonora

comitatonoeleonora@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...